Ristrutturare casa bonus, tutti gli incentivi del 2022

Ristrutturare casa bonus

Ristrutturare casa bonus, tutti gli incentivi del 2022

Per chi desidera ristrutturare casa i bonus e gli incentivi del 2022 sono una ghiotta occasione per rendere più moderna, efficiente ed ecosostenibile la propria abitazione risparmiando. Cosa prevede la legge di Bilancio 2022? Quali importanti detrazioni fiscali sono state ideate dal Governo per permettere a tutti i contribuenti di recuperare parte delle somme spese per lavori di manutenzione straordinaria? Ecco una mini guida davvero molto utile a chi ha appena acquistato un immobile e vuole risistemarlo o a chi ha deciso di modificare l’ambiente in cui vive per dargli una nuova vita.

Ristrutturare casa: bonus facciate e Superbonus 110%

Nel 2022 si può ristrutturare casa con i bonus facciate e il Superbonus 110% usufruendo così di importantissime detrazioni fiscali. In cosa consistono? Quali lavori si possono eseguire e quali sono i parametri da rispettare?

Il tanto acclamato Superbonus 110% è una delle grandi novità degli ultimi anni. Si tratta della possibilità di disporre di una maxi detrazione dalle tasse per le spese sostenute a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico. Oltre a questo si possono installare impianti fotovoltaici ma anche infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. Tale agevolazione fiscale spetta per le spese sostenute per interventi effettuati su:

  • parti comuni di edifici
  • unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno, site all’interno di edifici plurifamiliari,
  • singole unità immobiliari

Il bonus è previsto solo per il 2022 per villini e loft mentre offre maggiori possibilità ai condomìni e ai proprietari di immobili da due a quattro unità che avranno a disposizione il 110% fino alla fine del 2023. Dall’inizio di gennaio del 2024 la detrazione calerà progressivamente passando dapprima al 70%, e poi al 65% nel 2025.

Condizioni necessarie per il Bonus

Cosa occorre per aver diritto alla detrazione? In primis il rispetto di un importante requisito ovvero quello di migliorare di ben due classi energetiche o di due classi di rischio la classificazione dell’abitazione di cui si dispone. Se il miglioramento di ben due classi non è possibile, bisogna comunque ottenere il passaggio alla classe energetica più alta. Un esempio? Chi si trova nella classe energetica A3 per aver diritto al Superbonus 110% deve raggiungere l’A4. Tale passaggio viene certificato tramite l’attestato di prestazione energetica (A.P.E.), redatto ante e post-intervento e rilasciato da un tecnico abilitato.

Gli interventi che possono essere effettuati si dividono in trainanti ovvero principali e trainati. Senza aver effettuato un intervento inserito nella prima categoria non si può aver diritto al 110%. Oltre a questo occorre che gli immobili oggetto dell’intervento siano già esistenti e dotati di impianto di climatizzazione funzionante o riattivabile nel caso di installazione di un impianto di riscaldamento.

Per ristrutturare casa, renderla più efficiente e più ecologica, si può optare, grazie a quanto previsto dal Superbonus 110% anche per lo sconto in fattura o per la cessione del credito a terzi in modo da eseguire tutti i lavori previsti, senza superare il tetto massimo di ciascuno, senza spendere un euro.

Il bonus facciate nel 2022 scende dal 90% al 60%. Tale incentivo aiuta coloro i quali vogliono restaurare l’esterno degli immobili. All’interno di tale bonus rientrano tutti gli interventi eseguiti sugli elementi della facciata costituenti esclusivamente la struttura opaca verticale di tutti gli immobili situati nelle zone A e B.

La detrazione fiscale va ripartita in 10 quote annuali costanti e di pari importo. Al contrario del Superbonus 110% non sono previsti limiti massimi di spesa.

Scopri come funziona il servizio di ristrutturazione con Ristrutturare Design

Gli altri bonus per ristrutturare casa: la detrazione del 50%

Sempre valido, per ristrutturare casa, il bonus al 50%. Si tratta dell’agevolazione fiscale che consente detrazioni Irpef al 50%, da ripartire in dieci anni, con un limite di spesa massimo pari ad un totale di 96 mila euro per unità immobiliare.

Possono dare diritto a tale incentivo tutti quei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati su parti comuni di edifici condominiali o i lavori di manutenzione straordinaria effettuati sui singoli appartamenti con l’obiettivo di un recupero o di un restauro conservativo dell’immobile. Dal 2024 l’aliquota si abbasserà al 36% mentre nel 2025 il limite di spesa passerà a 48.000 euro.

Leggi anche: Come arredare una casa vacanze?

Bonus mobili 2022: ristrutturare casa da diritto al cambio dell’arredamento

Oltre a ristrutturare casa il bonus mobili 2022 da diritto al cambio dell’arredamento all’interno della propria abitazione. Collegato, infatti, alla ristrutturazione, il bonus mobili è la detrazione fiscale al 50% prevista per l’acquisto dei mobili nuovi e grandi elettrodomestici, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di uno degli interventi di recupero del patrimonio edilizio.

Fino al 2024 si potrà usufruire dell’importante detrazione Irpef del 50% fino a un limite di 10 mila euro.

 

Stai pensando di ristrutturare casa? Non esitare a contattarci per mettere nero su bianco ciò che desideri e realizzare la casa dei tuoi sogni sfruttando tutti i bonus e gli incentivi del 2022.

come-arredare-una-casa-vacanze

Come arredare una casa vacanze?

Come arredare una casa vacanze? Se questa domanda ti frulla per la testa è perché evidentemente sei alla ricerca dei giusti spunti per creare un arredamento da sogno nella tua casa di villeggiatura. Che si tratti di una villetta o di un appartamento devi sapere che per arredare una casa vacanze è necessaria una dotazione obbligatoria. In questo articolo vi spiegheremo sia quali siano gli obblighi legati all’arredo della casa vacanze sia quali siano le necessità di una casa vacanze a livello di arredi.

Dotazione obbligatoria per arredare una casa vacanze

Se hai deciso di affittare la tua casa vacanze a turisti per brevi periodi devi sapere che c’è un arredamento obbligatorio oltre al gusto personale. Ecco come arredare una casa vacanza e cosa non può mancare per legge:

  • Kit pronto soccorso
  • Estintore
  • Rilevatore monossido di carbonio e fumo
  • Blocco delle ricevute per affitto turistico
  • Lampada di emergenza

Tutti questi elementi sono essenziali per arredare la tua casa vacanze in quanto senza gli ospiti potrebbero sentirsi non tutelati. Per questa ragione ti suggeriamo di munire la tua casa vacanze di queste attrezzature.

Hai bisogno di un team di professionisti? I nostri designer casa ti aiuteranno ad arredare i tuoi spazi con gusto!

Colori della casa Vacanze al mare e in montagna

Come arredare una casa vacanze? Partiamo dai colori! I colori azzurro e bianco sono i più consigliati in quanto il colore azzurro regala un senso di leggerezza e spensieratezza, mentre il bianco aumenta la luminosità degli spazi e permette di percepire meglio tutti gli altri colori. Una casa vacanze in azzurro e bianco è sicuramente la scelta migliore se la vostra è una casa vacanze per il mare, ma ci sono molti altri colori e tonalità che possono essere utilizzate (ad esempio per una casa vacanze in montagna), fra queste consigliamo anche gli abbinamenti bianco-verde e bianco-lilla, mentre sconsigliamo vivamente i colori cupi come il nero, il rosso o il viola scuro che darebbero un senso di oppressione e aumenterebbero la drammaticità dell’ambiente.

Come arredare una casa vacanze: il bagno

Il bagno è uno degli ambienti più intimi di una casa vacanze, per questo motivo ti suggeriamo di scegliere un arredamento dai colori morbidi. Via libera al legno, che dà all’ambiente un’aria maggiormente domestica, mentre vietati i colori scuri. Dovrete innanzitutto pensare agli elementi essenziali quali i sanitari. Esistono infatti numerosi modelli fra cui quelli a sospensione che permettono la pulizia ottimale del pavimento e risultano eleganti anche dal punto di vista del design.

A questi bisognerà aggiungere un complemento d’arredo, ovvero piccoli mobili che aiutino la stanza ad essere più accogliente e funzionale. Vi suggeriamo di scegliere uno stile definito per arredare il bagno della vostra casa vacanze, prestando particolare attenzione a quelli che possono essere gli elementi di design come lo specchio.

Come arredare una casa vacanze: la cucina e il salotto

La cucina e il salotto sono entrambi ambienti molto importanti per l’arredo della casa vacanze, infatti è proprio il salotto il cuore di una casa, il punto di ritrovo della famiglia e il luogo dove ci si riunisce. Per queste ragioni bisognerà procedere per step:

  • In primis individua la parete più lunga della tua stanza e più opaca e qui ubica gli elementi d’accento come la televisione o la stufa. I soggiorni rettangolari hanno spesso più di un punto focale di accento, infatti ci sono anche caratteristiche architettoniche che sono punti focali, come le finestre di grandi dimensioni.
  • In secondo luogo considera i passaggi, ovvero i punti in cui con maggiore probabilità si muoveranno i tuoi ospiti, crea un percorso per il flusso dei passanti e fai in modo che sia lineare e non troppo complesso. I principali passaggi dovrebbero richiedere minimo 90 cm.
  • Infine dividi idealmente lo spazio in due aree e disponi i mobili in modo che il soggiorno possa ospitare sia momenti di conversazione, sia momenti conviviali come il pasto.

Leggi anche: Come arredare una casa in campagna

Elementi d’arredo essenziali in una casa vacanze

Ricorda che la casa vacanze deve avere alcuni specifici elementi d’arredo per aiutare i tuoi ospiti a sentirsi completamente a loro agio, precisamente ricordati di considerare l’acquisto di:

  • un tappetino antiscivolo per il bagno e per la cucina;
  • abat-jour sul comodino;
  • rivestimento per divani e materassi al fine di preservarli;
  • televisione per le giornate uggiose;
  • tovaglie sui mobili di legno o protezione;
  • una cassaforte per i beni preziosi.

Come arredare una casa vacanze? Se questa domanda ti frulla per la testa è perché evidentemente sei alla ricerca dei giusti spunti per creare un arredamento da sogno nella tua casa di villeggiatura. Che si tratti di una villetta o di un appartamento devi sapere che per arredare una casa vacanze è necessaria una dotazione obbligatoria. In questo articolo vi spiegheremo sia quali siano gli obblighi legati all’arredo della casa vacanze sia quali siano le necessità di una casa vacanze a livello di arredi.

Dotazione obbligatoria per arredare una casa vacanze

Se hai deciso di affittare la tua casa vacanze a turisti per brevi periodi devi sapere che c’è un arredamento obbligatorio oltre al gusto personale. Ecco cosa non può mancare per legge in una casa vacanze:

  • Kit pronto soccorso
  • Estintore
  • Rilevatore monossido di carbonio e fumo
  • Blocco delle ricevute per affitto turistico
  • Lampada di emergenza

Tutti questi elementi sono essenziali per arredare la tua casa vacanze in quanto senza gli ospiti potrebbero sentirsi non tutelati. Per questa ragione ti suggeriamo di munire la tua casa vacanze di queste attrezzature.

Hai bisogno di un team di professionisti? I nostri designer casa ti aiuteranno ad arredare i tuoi spazi con gusto!

Colori della casa Vacanze al mare e in montagna

Come arredare una casa vacanze? Partiamo dai colori! I colori azzurro e bianco sono i più consigliati in quanto il colore azzurro regala un senso di leggerezza e spensieratezza, mentre il bianco aumenta la luminosità degli spazi e permette di percepire meglio tutti gli altri colori. Una casa vacanze in azzurro e bianco è sicuramente la scelta migliore se la vostra è una casa vacanze per il mare, ma ci sono molti altri colori e tonalità che possono essere utilizzate (ad esempio per una casa vacanze in montagna), fra queste consigliamo anche gli abbinamenti bianco-verde e bianco-lilla, mentre sconsigliamo vivamente i colori cupi come il nero, il rosso o il viola scuro che darebbero un senso di oppressione e aumenterebbero la drammaticità dell’ambiente.

Come arredare una casa vacanze: il bagno

Il bagno è uno degli ambienti più intimi di una casa vacanze, per questo motivo ti suggeriamo di scegliere un arredamento dai colori morbidi. Via libera al legno, che dà all’ambiente un’aria maggiormente domestica, mentre vietati i colori scuri. Dovrete innanzitutto pensare agli elementi essenziali quali i sanitari. Esistono infatti numerosi modelli fra cui quelli a sospensione che permettono la pulizia ottimale del pavimento e risultano eleganti anche dal punto di vista del design.

A questi bisognerà aggiungere un complemento d’arredo, ovvero piccoli mobili che aiutino la stanza ad essere più accogliente e funzionale. Vi suggeriamo di scegliere uno stile definito per arredare il bagno della vostra casa vacanze, prestando particolare attenzione a quelli che possono essere gli elementi di design come lo specchio.

Come arredare una casa vacanze: la cucina e il salotto

La cucina e il salotto sono entrambi ambienti molto importanti per l’arredo della casa vacanze, infatti è proprio il salotto il cuore di una casa, il punto di ritrovo della famiglia e il luogo dove ci si riunisce. Per queste ragioni bisognerà procedere per step:

  • In primis individua la parete più lunga della tua stanza e più opaca e qui ubica gli elementi d’accento come la televisione o la stufa. I soggiorni rettangolari hanno spesso più di un punto focale di accento, infatti ci sono anche caratteristiche architettoniche che sono punti focali, come le finestre di grandi dimensioni.
  • In secondo luogo considera i passaggi, ovvero i punti in cui con maggiore probabilità si muoveranno i tuoi ospiti, crea un percorso per il flusso dei passanti e fai in modo che sia lineare e non troppo complesso. I principali passaggi dovrebbero richiedere minimo 90 cm.
  • Infine dividi idealmente lo spazio in due aree e disponi i mobili in modo che il soggiorno possa ospitare sia momenti di conversazione, sia momenti conviviali come il pasto.

Leggi anche: Come arredare una casa in campagna

Elementi d’arredo essenziali in una casa vacanze

Ricorda che la casa vacanze deve avere alcuni specifici elementi d’arredo per aiutare i tuoi ospiti a sentirsi completamente a loro agio, precisamente ricordati di considerare l’acquisto di:

  • un tappetino antiscivolo per il bagno e per la cucina;
  • abat-jour sul comodino;
  • rivestimento per divani e materassi al fine di preservarli;
  • televisione per le giornate uggiose;
  • tovaglie sui mobili di legno o protezione;
  • una cassaforte per i beni preziosi.