Come arredare una casa piccola, 8 consigli degli esperti

Come arredare una casa piccola

Come arredare una casa piccola, 8 consigli degli esperti

Se ti stai chiedendo come arredare una casa piccola, sei nel posto giusto. In questo articolo troverai 8 consigli degli esperti per arredare un piccolo appartamento senza rinunciare a buon gusto e originalità!

Spesso non si ha idea di come arredare una casa piccola senza rinunciare a comodità e funzionalità. In realtà gli arredamenti moderni sono pensati per creare un design essenziale e allo stesso tempo esteticamente d’effetto.

1.    Come arredare una casa piccola: gli spazi

Per capire come arredare una casa piccola è essenziale partire dalla divisione degli spazi in base alla funzione d’uso. Ci sono tante soluzioni per dividere un ambiente, oltre ad alzare muri. Per esempio, si possono usare librerie, armadi o ancora contenitori in cartongesso che fungono sia da contenitori che da divisori unendo funzionalità ed estetica.

2.    Open space per case piccole

Per arredare al meglio una casa piccola ricordati di creare ambienti aperti e di non appesantire gli spazi. Gli open space separano gli ambienti lasciando passare la luce. Si tratta di vetrate e divisori dinamici, per esempio puoi predisporre partizioni interne in vetro scorrevoli, per permettere il passaggio della luce naturale creando al contempo delle mini-aree da vivere in riservatezza all’occorrenza e in base alle esigenze. Fatti consigliare da un team di architetti per creare degli ambienti su misura per te!

3.    Specchi per dare profondità

Negli ambienti piccoli, gli specchi aiutano a dare la percezione di trovarsi in spazi più grandi, in quanto rendono un senso di profondità. Inoltre, stanno bene ovunque: dal bagno alla camera da letto, dal soggiorno agli ingressi. Per abitazioni piccole potrebbe essere un’idea vincente pensare di specchiare porte, ante a scorrimento di armadi o intere pareti. Gli specchi oltre a dare un senso di maggiore volume, sono degli elementi di design che aumentano anche la luminosità degli spazi.

4.    Colori per la casa piccola

Un altro consiglio su come arredare una casa piccola è quello di non sottovalutare l’utilizzo dei colori. Ricorda che il bianco illumina e aumenta la profondità di una stanza, mentre il nero incupisce un ambiente, soprattutto se si tratta di uno piccolo. Attenzione però, non devi rinunciare ai colori accesi! Puoi utilizzare delle palette in tono, magari di colori tenui, oppure un colore più forte per definire uno spazio o delimitare un’area, questa è la tecnica del color blocking che permette di dare profondità e a dividere uno spazio con il colore.

5.    Giochi di luce e ambienti

Ti stai chiedendo come arredare una casa piccola sfruttando al meglio la luce? Semplice, ti basterà giocare con essa. I giochi di luce ti aiuteranno a rendere lo spazio più ampio e a ricavare degli ambienti riservati nella casa, senza delimitarli dalle pareti. Per esempio, puoi utilizzare i faretti incassati nel soffitto, le strisce led posizionate lungo il perimetro del soffitto all’ingresso, piantane o lampade su un mobile, per definire determinati spazi.

6.    Ripostigli e contenitori per case piccole

Il segreto per arredare una casa piccola è sfruttare tutti gli spazi a disposizione, creando ripostigli e contenitori utili per raccogliere le proprie cose. Soppalchi, mobili contenitore, scatole, cassepanche e angoli morti per inserire mensole e librerie, sono preziosi per dare alla vostra casa stile e ordine. E se lo spazio non fosse abbastanza? Arreda la tua casa con altre soluzioni funzionali:

  • pensili a tutta altezza in cucina;
  • letto contenitore nelle camere;
  • panche e pouf contenitore;
  • sanitari e lavabi piccoli per utilizzare lo spazio sottostante per riporre le proprie cose.

7.    Mobili sospesi moderni e funzionali

mobili sospesi, sono delle soluzioni moderne e funzionali. Creano un’immagine di leggerezza e aria nell’ambiente e permettono di utilizzare lo spazio sottostante con ceste decorative, oltre che utili. Inoltre, i mobili sospesi permetto una pulizia approfondita dell’ambiente e sono l’espressione del gusto minimalista che continua ad essere di moda tra i trend dell’arredamento. Questi mobili permettono di sfruttare al meglio fino all’ultimo centimetro della casa!

Leggi anche: Cosa fare prima di ristrutturare casa, consigli utili per non avere problemi

8.    Scomparti segreti

Gli scomparti segreti negli appartamenti di piccole dimensioni sono delle soluzioni originali e innovative per recuperare spazio. Gli architetti sono dei veri e propri maghi nel ricavare questi spazi e vale la pena affidarsi ad una professionista per ottenere spazio extra attraverso idee su misura, come ad esempio scale con cassetti contenitori.

Ti stai chiedendo come arredare una casa piccola? Affidati a noi di Ristrutturare Design per avere consigli e soluzioni su misura. Insieme creeremo un ambiente unico e confortevole. Contattaci ora per una consulenza!

Come arredare una casa al mare

Come arredare una casa al mare

Se ti stai chiedendo come arredare una casa al mare, sei nel posto giusto! La casa al mare è sinonimo di relax e divertimento, per questo oltre ad essere bella, deve essere pratica e comoda. In questo articolo troverai alcuni consigli su come arredare la tua casa al mare, dai pavimenti alla scelta dei colori, tutto deve essere perché affinché tu possa goderti al meglio le vacanze. Mettiti comodo e lasciati coccolare dal suono delle onde!

Come arredare una casa al mare con i colori giusti

Vuoi sapere come arredare una casa al mare con stile? È importante iniziare dalla scelta dei colori giusti da utilizzare non solo per le pareti dell’appartamento, ma anche per i tessuti, il mobilio e i dettagli. I colori più apprezzati per la casa al mare sono il bianco e l’azzurro pastello, che donano luce e un senso di relax alla casa, richiamando il mondo marino. Uno dei materiali più utilizzati per le case al mare è il legno chiaro, in quanto è in grado di ricreare ambienti naturali incontaminati accoglienti e rilassanti.

Pavimenti e rivestimenti chiari

La bellezza delle case al mare è la possibilità di giocare con ceramiche colorate e mosaici, soprattutto per le zone dei bagni e della cucina. Arreda la tua casa con leggerezza e gusto, osando anche con il contrasto dei colori e dei materiali. In questi ambienti, infatti, potresti optare per pavimenti in gres effetto legno e soffitti con travi a vista per dare rilievo agli arredi e alle decorazioni. Quando pensi come arredare una casa al mare, ricorda che vengono abitate per brevi periodi dell’anno. Per questo motivo ti consigliamo di non eccedere con i rivestimenti ma di utilizzare pochi elementi essenziali.

Open space per case al mare luminose

Ciò che caratterizza le case al mare è l’ariosità e luminosità degli ambienti. L’ideale sarebbe evitare ambienti frammentati da più pareti e preferire open space per unire in un unico spazio soggiorno e cucina. Questo ambiente rappresenta il fulcro della casa, in cui condividere cene con gli amici o godersi un bel film sul divano. Inoltre, l’open space è una soluzione moderna che permette di recuperare molto spazio e far circolare meglio la luce solare.

Arredi e mobilio per la casa al mare

Durante la scelta degli arredi e del mobilio per la tua casa al mare lasciati ispirare da idee di relax e comodità! Scegli linee semplici e oggetti ispirati allo stile nautico per dare colore ai tuoi spazi. Potresti optare, per esempio, tessuti con righe bianche e azzurre per le lenzuola dei letti o per i cuscini del divano o ancora utilizzare conchiglie, stelle marine e ancore per creare dei bellissimi centro tavola o come decorazioni da parete.

La scelta dell’illuminazione

Un altro consiglio prezioso su come arredare una casa al mare è quello di prestare una particolare attenzione all’illuminazione per ricreare ambienti caldi e accoglienti. Ti consigliamo di evitare faretti forti a luce fredda, per le case al mare, infatti, l’ideale sarebbe utilizzare lampade, lanterne e abatjour a luce calda. Queste vi permettono di creare giochi di luce nell’ambiente e dare calore alla tua casa al mare. Per dare un tocco romantico alla tua abitazione puoi utilizzare anche candele, lanterne e lucine con filo a visto.

Leggi anche: Ristrutturazione di interni: 5 suggerimenti utili

Come arredare una casa al mare con Ristrutturare Design

Come arredare una casa al mare con stile e gusto?  Rivolgendoti a Ristrutturare Design, ovviamente! Il nostro team di architetti e interior designer sarà felice di seguirti per creare o riprogettare il tuo piccolo angolo di paradiso, in base ai tuoi gusti ed esigenze. Contattaci ora per parlare con un nostro esperto e fissare un appuntamento!

casa moderna interni

Case moderne interni, 7 suggerimenti per la tua ristrutturazione

Nelle case moderne, interni e arredamento sono pensati per garantire a chi ci abita ogni comfort e funzionalità, senza rinunciare però allo stile. L’obiettivo è quello di dare valore agli ambienti di casa, realizzando progetti d’arredo di interni essenziali ma ricchi di personalità.

Nelle case moderne interni e mobilio rispettano, infatti, le personali esigenze degli inquilini. In questo articolo ti proponiamo 7 suggerimenti utili per la tua ristrutturazione!

1. Nelle case moderne gli interni e gli spazi sono preziosi

Il primo suggerimento per gli interni di una casa moderna è sicuramente valutare con cura gli spazi e le distribuzioni degli ambienti in base due elementi principali:

  • Abitudini e modalità di utilizzo degli ambienti. Nelle case moderne gli interni sono il riflesso delle nostre abitudini: devono essere comodi ma funzionali, accoglienti ma personali. Una cucina con isola, per esempio, potrebbe essere la soluzione ideale per chi desidera un ambiente sempre ordinato, aperto e arioso, ma anche un luogo perfetto per chi desidera condividere un pasto in famiglia.
  • Necessità e gusti stilistici personali: nelle case moderne interni e mobilio possono essere curati e selezionati nei minimi dettagli. Questo permette di costruirsi un ambiente su misura unico e particolare. Attraverso accostamenti di colore particolari, per esempio, è possibile evidenziare il gusto e il carattere di chi le abita;

2. Crea ambienti aperti e luminosi

Nelle case moderne gli interni sono spesso fluidi, aperti e nello stesso tempo scanditi correttamente grazie alla disposizione di pochi elementi ben curati e progettati. Per creare questo tipo di effetto suggeriamo, ad esempio, di separare il soggiorno dalla cucina attraverso delle pareti attrezzate costruite con arredi. Questo tipo di disposizione permette di creare ambienti ariosi e più luminosi.

3. Interni di case moderne: pochi elementi ma essenziali

Scegli gli elementi da inserire nelle tue stanze con cura. Ricorda: “less is more”, ovvero meno è meglio. Seguendo questo mantra prova ad alleggerire gli ambienti: togli mensole, controsoffitti o altri elementi che possono essere considerati superflui o, almeno, non del tutto essenziali. Pochi oggetti creano uno spazio più grande, in modo che la vista possa vagare in ogni angolo dell’ambiente esplorandolo in un colpo d’occhio.

4. Opta per porte o vetrate scorrevoli

Un altro suggerimento per arredare al meglio una casa moderna è quello di utilizzare porte e vetrate scorrevoli per separare due o più ambienti. Le porte scorrevoli permettono di risparmiare metrature, inoltre creano continuità all’interno della casa unendo meglio i diversi ambienti e permettendo alla luce di fluire da una stanza all’altra. Le porte scorrevoli possono essere di due tipi:

  • da esterno muro: più semplici ed economiche, non richiedono alcun lavoro d’istallazione ma rappresentano uno svantaggio in quanto lo spazio occupato dalla porta aperta è inutilizzato;
  • porte da incasso: quando si aprono scompaiono direttamente nel muro, questo permette di recuperare spazio.

5. Combina arredo classico e moderno

L’arredamento moderno unito a quello classico permette di giocare con i contrasti e ottenere un ambiente originale e ricco di personalità. Ma come è possibile ottenere il giusto equilibrio da questa unione? Studiando bene lo spazio che si ha a disposizione: se la casa ha uno stile minimalista consigliamo di usare elementi più morbidi tipici dell’arredamento barocco; se, invece, il colore predominante è il bianco, gli elementi in legno o color oro renderanno gli ambienti più calorosi e confortevoli.

6. Sfrutta le altezze a tua disposizione

Se hai dei soffitti alti e delle finestre spaziose, puoi creare un soppalco e destinarlo a studio, camera da letto o ad altre funzioni della casa. Come abbiamo già detto nelle case moderne interni e arredi sono funzionali, per questo un soppalco ti permetterà di accrescere la superficie calpestabile e nello stesso tempo dare un tocco estetico in più alla tua casa.

7. Scegli i colori primari

Usare i colori primari negli interni di case moderne permette di aggiungere mobili, opere d’arte o tappeti in tonalità sgargianti, come un rosso intenso, un giallo luminoso o un blu oltremare. Elementi di rottura cromatica che hanno l’effetto finale di rimarcare il resto dell’ambiente nei suoi colori neutri e rilassanti.

Nelle case moderne interni e arredamento possono essere lo specchio delle tue necessità e personalità, senza però rinunciare al buon gusto e all’equilibrio degli elementi.

Se stai pensando di ristrutturare la tua casa, contattaci per una consulenza!

ristrutturare casa torino

Ristrutturare casa Torino

Stai pensando di ristrutturare casa a Torino, ma non sai a chi rivolgerti? Ristrutturare Design fa al caso tuo! Un team di architetti e interior designer sarà pronto a seguirti in ogni fase del tuo progetto: dal preventivo, fino alla realizzazione vera e propria dei lavori.

Tante idee e soluzioni su misura per dare un tocco in più alla tua casa. Ristrutturare casa a Torino non è mai stato così facile!

Ristrutturare casa Torino: perché scegliere Ristrutturare Design?

Decidere di ristrutturare casa è spesso una scelta difficile e impegnativa, sia per l’investimento economico sia per la gestione delle pratiche burocratiche a cui bisogna dedicarsi.  Ristrutturare Design è la soluzione ideale per ristrutturare casa a Torino. Vuoi sapere perché?

  • Puoi interfacciarti con un interlocutore unico durante tutte le fasi del progetto, dal sopralluogo alla consegna, in modo da avere un unico punto di riferimento durante i lavori.
  •  La creazione della soluzione architettonica e del progetto è affidata ai nostri professionisti: non avrai bisogno di tecnici esterni.
  • Non devi pensare a nulla, l’azienda mette a disposizione i materiali edili di lavorazione come tubazioni, cavi, materiale edile in generale e manodopera.
  • Il sopralluogo del cantiere viene eseguito da maestranze certificate.
  • Ti garantiamo un aiuto pratico durante la scelta di tutti i materiali.
  • Non hai bisogno di una direzione esterna dei lavori.
  • Ci occupiamo anche del rilascio di tutte le certificazioni.

Scopri come funziona il servizio chiavi in mano con Ristrutturare Design

I professionisti di Ristrutturare Design

Se hai appena acquistato una casa, ne hai ereditata una da poco o hai deciso semplicemente di ristrutturare casa, sicuramente hai bisogno di un team di specialisti. Gli architetti e gli interior designer di Ristrutturare Design lavorano da anni nel campo della ristrutturazione a Torino, garantendo lavori di ristrutturazione di qualità. Ma vediamo insieme qual è la differenza tra queste due figure:

  • Architetto: professionista della progettazione, interviene sulle modifiche strutturali dell’appartamento.
  • Interior designer: professionista che si occupa dell’ideazione dello stile della tua casa, necessario sia a livello estetico che funzionale.

Soluzioni chiavi in mano

Tra i diversi tipi di progetti, Ristrutturare Design si è distinta negli anni per il suo servizio chiavi in mano: l’agenzia prende in carico il lavoro del cliente e garantisce di riconsegnarlo ultimato in ogni suo dettaglio. Il servizio chiavi in mano è molto vantaggioso per chi intenda ristrutturare casa a Torino, in quanto non bisogna preoccuparsi delle maestranze o delle pratiche burocratiche. Potrai conoscere preventivamente il prezzo del progetto e non dovrai pensare a nulla! Questo tipo di progetto di ristrutturazione, si articola in più fasi:

  • Sopralluogo: per analizzare la situazione di partenza, viene effettuato un primo sopralluogo,
  • Progettazione: si procede con la riorganizzazione degli spazi in base alle tue specifiche esigenze;
  • Realizzazione: entriamo nel vivo dei lavori;
  • Consegna: ti viene consegnato il lavoro finito e curato nei minimi dettagli.

Ristrutturare casa Torino: richiesta preventivo

Contatta Ristrutturare Design se desideri ristrutturare casa a Torino e realizzare un progetto su misura per te, curato nei minimi particolari! Puoi richiedere un preventivo per la tua casa compilando il form direttamente sul nostro sito. Saremo felici di ascoltare le tue esigenze e di proporti i nostri servizi di ristrutturazione!