Come ristrutturare casa? 5 best practices

come ristrutturare casa

Come ristrutturare casa? 5 best practices

Se ti stai chiedendo come ristrutture casa, sei nel posto giusto! In questo articolo troverai 5 best practies da tenere a mente per rendere i tuoi lavori più facili da gestire e più soddisfacenti. Preparati a ritagliarti un piccolo spazio su misura e a valorizzare ogni stanza, senza preoccuparti di spese eccessive o lavori estenuanti. Siediti comodo scopri i 5 migliori suggerimenti su come ristruttura casa!

Come ristrutturare casa: idee e consigli

Vorresti capire come ristrutturare casa, ma non sai da dove iniziare? Ogni lavoro di ristrutturazione deve avere alla base una solida organizzazione dei lavori, la preparazione delle pratiche burocratiche giuste e la scelta dei professionisti adeguati per realizzare il proprio progetto. Prima di entrare nel vivo dei lavori, occorre far eseguire a un architetto una perizia  sull’immobile, in modo da valutare con criterio i lavori da eseguire. 

Ti consigliamo di inizare sempre con gli interventi di tipo strutturale, per poi procedere con gli interni e i rivestimenti. 

Ecco 5 suggerimenti da seguire per realizzare dei lavori che si adattino alle tue esigenze e al tuo stile. 

1. Valuta il budget a disposizione e i costi complessivi dei lavori 

Prima di eseguire dei lavori di ristrutturazione è fondamentale definire il budget a disposizione e tenere a mente che ci sono molte variabili che influenzano i costi di una ristrutturazione, oltre alle dimensioni dell’immobile. Per esempio, considera che i prezzi dei lavori possono variare anche da città a città, a seconda di dove si trova l’immobile. Per tanto, ti consigliamo di prenderti del tempo per definire con chiarezza i dettagli del progetto che intendi realizzare e di assumere delle imprese locali, in modo da risparmiare sui costi per la chiamata.

Cerchi un’impresa di arredamento nell’area tra Milano e Torino? Ristrutturare Design vanta un team di esperti pronto a dar forma ai tuoi sogni!

2. Organizza gli ambienti interni 

Organizzare lo spazio di un appartamento significa pensare in che modo collocare i vari ambienti, affinché siano funzionali (camere da letto, bagni, cucina, salotto, etc.). Durante questo tipo di attività occorre anche definire i colori e i materiali da utilizzare per i rivestimenti dei muri e dei pavimenti. La suddivisione degli spazi è fondamentale per sfruttare al meglio ogni metro della casa, la luce naturale del sole per illuminare le varie camere e il sistema di impianti a disposizione nell’appartamento.

3. Rivolgiti a degli interior designer competenti

Rivolgiti a dei professionisti dell’arredamento d’interni per avere delle dritte su come ristrutturare casa. Il supporto di questi professionisti è fondamentale per studiare:

  •  gli spazi a disposizione
  • la disposizione migliore dei mobili e dell’arredamento, in base alla funzione di ogni stanza
  • i colori, gli elementi e i materiali che più si addicono al tuo stile ed esigenze,
  • il modo migliore per valorizzare la luce all’interno della casa.

La figura dell’interior designer riveste un ruolo fondamentale in fase di ristrutturazione. Grazie alla sua collaborazione con gli artigiani specializzati, l’arredatore d’interni può realizzare anche arredi su misura, che renderanno la tua casa unica e originale.

4. Crea degli spazi per il relax

Durante la fase di ristrutturazione della tua casa crea degli spazi specifici per il relax per tutti i membri della tua famiglia, in modo tale che ognuno possa avere una zona per leggere in tranquillità, guardare serie TV o schiacciare un pisolino. 

Lo spazio relax deve essere una stanza accogliente e strutturata in modo tale da avere tutti i comfort necessari a portata di mano, una zona su misura per sfuggire allo stress quotidiano. 

5. Personalizza la tua casa

Personalizza la tua casa. Il bello delle ristrutturazioni è la possibilità di dare libero sfogo al proprio gusto e stile. Rendi ogni ambiente unico e cura la scelta di ogni elemento in base alle tue esigenze. La casa è uno spazio da vivere e condividere con le persone che amiamo, la scelta degli elementi giusti può fare davvero la differenza. 

Come ristrutturare casa con Ristrutturare Design

Hai deciso di dare nuova vita alla tua casa? Non vediamo l’ora di darti una mano! Ristrutturare Design è il team di architetti e interior designer che opera tra Milano e Torino, ti aiutiamo a capire come ristrutturare casa coniugando funzionalità e buon gusto. Tra le diverse soluzioni, offriamo anche il servizi chiavi in mano. 

Contattaci subito per fissare un appuntamento. 

come arredare una casa in montagna

Come arredare una casa in montagna: consigli e idee

Hai bisogno di qualche suggerimento su come arredare la tua casa in montagna? Sei nel posto giusto! In questo articolo troverai tante idee per rendere il tuo piccolo rifugio ad alta quota uno spazio caldo e accogliente, ideale per fredde giornate invernali, ma anche per le cene e le rimpatriate estive. 

Siediti pure comodo e se preferisci prendi carta e penna per annotare tutti gli accorgimenti su come arredare una casa in montagna.

Come arredare una casa in montagna con stile

Se ti stai chiedendo come arredare una casa in montagna con stile, ricordati di valorizzare i colori caldi e i materiali come il legno e la pietra per creare un collegamento naturale tra l’outdoor e l’interno della tua casa, ma anche per riscaldare l’ambiente e non soffrire le temperature basse.

Lo stile rustico viene molto apprezzato per le case di montagna, in quanto permette di utilizzare i materiali autoctoni per creare un ambiente unico e tutto personale. Tra gli elementi d’arredamento più apprezzati ci sono: i rivestimenti in ardesia, gli accessori in ferro battuto e i tessuti come la lana grezza e la lana cotta simil scozzese con i quadrettini. Molto amati sono anche le lanterne in ferro battuto, i vecchi attrezzi agricoli appesi alle pareti e i paioli in rame esposti in cucina. 

Se invece desideri dare un tocco più moderno alla tua casa di montagna, potresti arricchire il tuo ambiente con lampade e suppellettili dalle forme particolari, carte da parati con forme geometriche astratte e colorate, sedute di design colorate.

Leggi anche: Interior designer: chi è e cosa fa?

Cosa non può mancare in una casa di montagna?

La casa di montagna per molti rappresenta il rifugio ideale per sfuggire al caos cittadino e ritrovare la pace tra paesaggi mozzafiato e gli odori della natura. Ecco cosa non può mancare nella tua casa ad alta quota:

  • camino in pietra o stufa in ceramica: ideali per riscaldare gli ambienti, per abbrustolire il pane nelle fredde giornate invernali, ma anche per creare spazi di convivialità semplici e accoglienti, questi elementi sono perfetti per una casa di montagna;
  • mobili e arredi con rivestimenti pendant in legno: sedie in legno, tavoli con panca e travi a vista sono tipiche in un ambiente montanaro, in quanto rendono gli spazi intimi e confortevoli;
  • ampie vetrate: sono fondamentali per dare luminosità alla casa ed esaltare le venature del legno utilizzato per l’arredo. Inoltre, ti permettono di godere di paesaggi straordinari durante i vari periodi dell’anno. 

Prendersi cura dello spazio esterno anche in montagna

Spesso le case in montagna sono caratterizzate da ampi spazi esterni circostanti e questi possono essere sfruttati con criterio e rivelarsi davvero molto utili, sia in estate che in inverno!

Per esempio, potresti decidere di arredare questo spazio con un tavolo e delle sedie, un’amaca, un forno per le pizze e un’altalena, rendendo questo spazio ideale per le fresche serate estive, per le cene con gli amici, ma anche per le pennichelle pomeridiane. 

Se lo spazio a disposizione te lo permette, potresti anche decidere di sistemare un piccolo capanno degli attrezzi, ideale per riporre l’attrezzatura da sci bagnata o gli attrezzi per la manutenzione delle tue piante e un gazebo per le auto. 

Come arredare una casa in montagna e a chi rivolgersi?

Se questi spunti su come arredare una casa in montagna ti sono stati utili e vorresti iniziare subito i lavori per rendere i tuoi spazi unici e su misura, noi di Ristrutturare Design possiamo aiutarti! 

I nostri interior designer sapranno coniugare con armonia l’importanza della tradizione con le moderne tecniche di arredamento, realizzando degli ambienti unici e su misura per te!

Contattaci subito per saperne di più!