Come arredare casa con pavimento in marmo

Come arredare casa con pavimento in marmo

Come arredare casa con pavimento in marmo

Come arredare casa con pavimento in marmo? I pavimenti in marmo non sono soltanto straordinariamente belli, ma consentono a un ambiente domestico o commerciale di presentarsi con una raffinatezza senza limiti. Sapere come arredare casa con pavimenti in marmo, è quindi importante per rendere gli interni domestici eleganti, sofisticati e in grado d’integrarsi perfettamente con il design impostato. Grazie al motivo unico, alla trama, alla varietà di sfumature e ai mezzi toni, il marmo tra l’altro si adatta perfettamente sia negli interni moderni che in quelli impostati in stile classico

Come arredare casa con pavimento in marmo e creare ambienti unici

Prima di scoprire come arredare casa con pavimento in marmo, dovresti sapere che fin dall’antichità questo materiale è considerato uno dei più pregiati. La magnificenza di questa pietra naturale, infatti, fu apprezzata per la prima volta dai Greci che ne rimasero attratti non solo dalla sua morbidezza durante la lavorazione, ma anche dall’assoluta brillantezza del prodotto finito. Ancora oggi niente può sostituire la bellezza dei materiali naturali e il marmo è il modo più lussuoso per ottimizzare l’interior design di un contesto abitativo. Inoltre, è importante sottolineare che grazie alla sua compatibilità ambientale, praticità e durata, il marmo non ha perso la sua popolarità. Architetti e designer lo usano ancora per decorare stanze in vari stili e per dimostrare l’alto status e il gusto eccellente del proprietario di casa

La varietà di colori, sfumature, trame e motivi consente quindi di scegliere qualcosa di unico per quasi tutti gli interni. Il marmo naturale tra l’altro è l’emblema del lusso nell’interior design, per cui se presente in un ambiente domestico non lascia indifferente sia chi ci vive che gli ospiti. Anche piccole aree decorate con marmo conferiscono infatti agli interni un aspetto sofisticato.

Case con pavimenti in marmo: un unico materiale, tante colorazioni

Le case con i pavimenti in marmo sono sempre più diffuse. Non sorprende che le ultime tendenze della moda nell’interior design tornino ai tempi antichi, quando cioè le case e le ville dei nobili non potevano essere immaginate senza questo prodotto naturale.

La straordinaria colorazione di questo materiale permette, tra l’altro, di usarlo non solo come tonalità dominante, ma anche per creare punti d’accento in combinazione con altri colori. Inoltre le sue belle venature, la superficie liscia e le linee intricate difficilmente possono essere confuse con altri tipi di pietre. 

Il marmo bianco, se non presenta nessuna venatura, è considerato lo standard di questa roccia e si rivela ideale per arredare degli interni in stile minimalista, in quanto enfatizzano la luce e rendono gli ambienti più ampi. In questi casi è importante completare l’arredamento della casa con elementi lineari e puliti e alcuni dettagli sospesi, per dare un tocco contemporaneo agli ambienti. 

Il marmo grigio, invece, gode di un’enorme popolarità tra i designer. Il motivo è legato al fatto che per natura vanta una ricca tavolozza di sfumature e diversi tipi di texture: da quelle grandi alla tipologia a grana fine. Inoltre, va sottolineato che il marmo grigio lucido viene spesso utilizzato per la decorazione interna di bagni e aree in cui è possibile sfruttare la sua trama e il motivo unico di venature. Il marmo blu, infine, è una delle varietà più rare in quanto ottiene tale tonalità a causa dell’alto contenuto di solfuro di ferro nella composizione. Nelle cave ci sono pochissimi depositi sedimentari di questa roccia, quindi il marmo blu è oggi considerato un materiale di gran pregio e piuttosto costoso per la decorazione d’interni in stile moderno e contemporaneo, nelle quali si predilige un design lineare, netto e geometrico.

I principali vantaggi dei pavimenti in marmo

La durabilità è uno dei principali vantaggi dei pavimenti in marmo; infatti, se si trattano con cura non perderanno mai l’aspetto regale e la loro bellezza. Inoltre essendo strutturalmente stabile, anche le sue proprietà fisiche rimangono invariate nel tempo. In media, i primi segni di cambiamento nell’aspetto di una pietra del genere compaiono dopo 100 anni circa, inoltre se opportunamente sigillato tra le giunture, il marmo è resistente agli sbalzi di temperatura e all’umidità. 

Tra gli altri vantaggi offerti da questo raffinato elemento naturale, vale la pena sottolineare quello relativo alla compatibilità ambientale. Essendo infatti un materiale poroso fa passare perfettamente l’aria, creando un microclima favorevole nella stanza in cui il pavimento viene posato. Questo materiale tra l’altro non emette sostanze nocive, anche se riscaldato. 

Infine va aggiunto che il marmo ha elevate proprietà decorative: la bellezza naturale della pietra si distingue per i motivi eccezionali e l’unicità di ogni singola lastra. Inoltre, i pavimenti in marmo possono essere combinati con successo con altri materiali tipo vetro, metallo, legno e altre pietre naturali come ad esempio il granito.

Pavimenti in marmo nell’interior design di diverse aree della casa

Elegante e sofisticato, il marmo è uno dei materiali più apprezzato per gli arredamenti di appartamenti, ma anche per i foyer degli uffici che solitamente fungono da biglietto da visita di un’azienda. 

Inoltre, il marmo oltre che come rivestimento di un massetto in cemento e quindi per un pavimento, può essere utilizzato anche per la decorazione di qualsiasi stanza; infatti, non è raro vedere pavimenti in marmo e rivestimenti su pareti di soggiorni, bagni e cucine. 

Per arredare casa ci sono diversi tipi di pavimenti in marmo tra cui scegliere come ad esempio quelli spessi, lastre, pannelli e persino composizioni decorative di altro genere ma con elementi in marmo intarsiati. È importante tenere a mente che il motivo selezionato dove essere combinato armoniosamente con il resto dell’interno della stanza, il mobilio e gli arredi selezionati. 

Come arredare una casa con pavimento in marmo con l’aiuto dei professionisti

Il marmo è un materiale pregiato e versatile, il suo utilizzo permette di creare ambienti unici e personalizzati. Ti piacerebbe capire come arredare una casa con pavimento in marmo con gusto? Ristrutturare Design è una realtà, operante nell’area tra Milano e Torino, che vanta un team di interior designer e architetti pronti a seguirti nel tuo progetto e a rendere la tua casa davvero speciale. 

Cosa aspetti? Contattaci ora e scopri come arredare una casa con pavimento in marmo insieme a noi!

arredo casa da sogno

Arredo casa da sogno: gli accorgimenti che faranno la differenza

Se ti stai chiedendo qual è l’arredo per una casa da sogno, in questo articolo troverai una serie di suggerimenti per valorizzare gli ambienti e gli elementi della tua casa! 

Tante volte da bambini abbiamo immaginato la casa in cui avremmo vissuto “da grandi” e ci siamo fatti mille progetti in testa ma quando arriva il momento di concretizzarli non sappiamo da dove partire. 

C’è chi ha immaginato la casa dei sogni su un albero e chi su un’isola, chi ha immaginato di vivere in una baita in montagna e chi in una villa in campagna. Ogni casa porta con sé un progetto diverso che varia in base ai gusti di chi andrà ad abitarla ma, anche se si hanno le idee ben chiare, ci sono degli accorgimenti da prendere sempre in considerazione. Come molti già sanno, la prima impressione fa la sua parte e la prima cosa che si nota in una casa è lo spazio circostante. Se si ha a disposizione un giardino, che sia questo grande o piccolo, è importante che sia curato e tenuto in ordine. E per quanto riguarda l’arredamento d’interni? 

Scegliere l’arredamento della propria casa può essere un‘attività divertente quanto impegnativa e fare un passo alla volta è la soluzione migliore ma sicuramente non la più veloce. È importante cercare di capire se si vuole dare alla propria casa un aspetto moderno o più tradizionale ma nonostante questo ci sono alcune regole auree che vanno seguite se si desidera vivere in una casa bella ma allo stesso tempo confortevole e funzionale. Vediamo insieme gli accorgimenti per chi vuole un perfetto arredo per una casa da sogno.

Leggi anche: Come ristrutturare casa? 5 best practices

Arredo casa da sogno: organizzazione degli spazi, luci e colori

Per realizzare un arredo per una casa da sogno è importante che l’occhio faccia la sua parte, ma che allo stesso tempo gli ambienti della casa siano pratici. Una cosa fondamentale è che l’aria circoli all’interno di stanze ampie e che queste ultime siano luminose. Dove è possibile si devono posizionare finestre di grandi dimensioni per garantire la giusta luminosità nell’arco della giornata. 

Gli open space vanno prediletti a spazi chiusi poiché fanno sì che ci sia un continuo passaggio d’aria e di luce naturale. L’utilizzo di specchi nei vari ambienti della casa è una strategia non trascurabile in quanto questi, grazie ai giochi di luce, riescono a dare un senso di ampiezza e profondità alle stanze, anche nelle abitazioni più piccole. 

Non va trascurata poi la scelta dei colori, sia che si tratti dei colori delle pareti sia che si tratti di quelli del mobilio: i colori più chiari riflettono più luce e regalano alla vista una visione limpida mentre quelli più scuri che sembrano creare un ambiente più cupo, se abbinati nel giusto modo, sanno dare alla casa un tocco moderno. Inoltre, come tutti già sanno, “de gustibus non est disputandum”, ‘sui gusti non si può discutere’ specialmente se si tratta della propria casa dei sogni ma per l’alternanza di colori caldi/freddi nelle varie stanze esiste un “filo logico” da seguire. I colori caldi, che conferiscono vivacità e dinamismo, sono in genere più adatti a stanze in cui ci si mantiene attivi come la cucina e la sala da pranzo. I colori freddi invece sono preferiti per stanze in cui si riposa come le camere da letto o in cui è richiesta una certa tranquillità e concentrazione come studi interni all’abitazione. La scelta dei colori influisce sulla distribuzione della luce e sull’umore degli abitanti della casa e per questo non è affatto marginale rispetto alla scelta del mobilio.

Arredo del soggiorno: un ambiente di aggregazione e comfort

Il soggiorno è una delle stanze in cui si passa piacevolmente più tempo e una delle più ampie. Per questo motivo, specialmente per chi ne è appassionato, la scelta del mobilio e l’organizzazione degli spazi permettono di sbizzarrirsi di più rispetto alle altre stanze. 

Uno degli elementi più importanti del soggiorno è la TV e va posizionata, se il soggiorno è di pianta rettangolare, sulla parete più ampia e opaca in maniera tale che non sia lontana da divani e poltrone. 

Un altro elemento che può essere posizionato su pareti particolarmente estese, che è funzionale ma allo stesso tempo un alleato essenziale se si vuole conferire una buona estetica alla propria casa da sogno, è il camino. Il camino infatti, oltre a riscaldare l’ambiente è un punto in cui ci si può piacevolmente aggregare e dà un tocco di colore e personalità alla stanza. La scelta della tipologia è decisamente vasta e va di pari passo con il tocco che si vuole dare alla casa, che sia questo un tocco tradizionale o decisamente più moderno: esistono dei classici camini a legna, camini a pellet, termocamini o biocamini che sfruttano il bioetanolo come combustibile. Il rivestimento di questi ultimi non è meno importante perché come già detto il camino oltre a rappresentare un alleato contro il freddo è anche un elemento decorativo importantissimo del proprio soggiorno. Per case tradizionali si prediligono classici rivestimenti in pietra, cotto o marmo mentre per quelle di taglio moderno camini rivestiti in metallo o cartongesso.

La camera da letto matrimoniale: un consiglio sulle tende e uno sul letto

La regina della casa è sicuramente la camera matrimoniale, il cui arredo è fondamentale all’interno di una perfetta casa da sogno. Anche all’interno della camera matrimoniale giocare con le luci è fondamentale poiché una giusta calibrazione della luce è importantissima per garantire un graditissimo risveglio mattutino. Nessuno vorrebbe svegliarsi di soprassalto la mattina con i raggi solari diretti sul viso: in una casa da sogno che si rispetti i raggi di mattina devono penetrare appena nella stanza e permettere a chi dorme di svegliarsi nel pieno comfort. Per questo motivo è importante focalizzarsi da una parte sulla posizione delle finestre e dell’altra sulle tende da utilizzare. La finestra non deve assolutamente trovarsi dietro la testiera del letto. Certamente l’immagine di un dolce risveglio con i raggi del sole che ci accarezzano la nuca può sembrare idilliaca ma non è altrettanto gradita dal nostro organismo, che può risentirne.

Il vero protagonista della camera è il letto matrimoniale.  Questo può essere oversize oppure più ristretto, di forma rettangolare o circolare. Esistono poi letti con imbottitura o senza, in base che si voglia dare o meno un taglio essenziale. Un importante ruolo è poi rivestito dalla testiera, che oltre ad avere un ruolo estetico, è particolarmente utile per poggiare la schiena quando non si è sdraiati e per poggiare oggetti di piccole dimensioni. Per risparmiare spazio nella propria camera e per tenerla sempre in ordine ci sono alcuni espedienti a cui ricorrere come acquistare letti con cassetti nascosti o pouf portaoggetti. In questo modo si può ottenere una camera sempre in ordine e non carica di mobilio. 

Arredo casa da sogno: a chi rivolgersi

Se sei pronto per scegliere l’arredo per la casa da sogno, ricordati di dare libero sfogo a tutta la tua creatività senza uscire fuori dai margini: non tutto quello che sembra bello è in grado di dare il giusto comfort. Affidati a dei professionisti dell’arredamento per ottenere i risultati sperati. Ristrutturare Design è una realtà creativa e dinamica che opera nella zona tra Torino e Milano, avrai a disposizione i migliori interior designer e architetti per la tua casa.

Cerchi l’arredo per una casa da sogno? Contattaci ora e lo realizzeremo insieme a te! 

come ristrutturare casa

Come ristrutturare casa? 5 best practices

Se ti stai chiedendo come ristrutture casa, sei nel posto giusto! In questo articolo troverai 5 best practies da tenere a mente per rendere i tuoi lavori più facili da gestire e più soddisfacenti. Preparati a ritagliarti un piccolo spazio su misura e a valorizzare ogni stanza, senza preoccuparti di spese eccessive o lavori estenuanti. Siediti comodo scopri i 5 migliori suggerimenti su come ristruttura casa!

Come ristrutturare casa: idee e consigli

Vorresti capire come ristrutturare casa, ma non sai da dove iniziare? Ogni lavoro di ristrutturazione deve avere alla base una solida organizzazione dei lavori, la preparazione delle pratiche burocratiche giuste e la scelta dei professionisti adeguati per realizzare il proprio progetto. Prima di entrare nel vivo dei lavori, occorre far eseguire a un architetto una perizia  sull’immobile, in modo da valutare con criterio i lavori da eseguire. 

Ti consigliamo di inizare sempre con gli interventi di tipo strutturale, per poi procedere con gli interni e i rivestimenti. 

Ecco 5 suggerimenti da seguire per realizzare dei lavori che si adattino alle tue esigenze e al tuo stile. 

1. Valuta il budget a disposizione e i costi complessivi dei lavori 

Prima di eseguire dei lavori di ristrutturazione è fondamentale definire il budget a disposizione e tenere a mente che ci sono molte variabili che influenzano i costi di una ristrutturazione, oltre alle dimensioni dell’immobile. Per esempio, considera che i prezzi dei lavori possono variare anche da città a città, a seconda di dove si trova l’immobile. Per tanto, ti consigliamo di prenderti del tempo per definire con chiarezza i dettagli del progetto che intendi realizzare e di assumere delle imprese locali, in modo da risparmiare sui costi per la chiamata.

Cerchi un’impresa di arredamento nell’area tra Milano e Torino? Ristrutturare Design vanta un team di esperti pronto a dar forma ai tuoi sogni!

2. Organizza gli ambienti interni 

Organizzare lo spazio di un appartamento significa pensare in che modo collocare i vari ambienti, affinché siano funzionali (camere da letto, bagni, cucina, salotto, etc.). Durante questo tipo di attività occorre anche definire i colori e i materiali da utilizzare per i rivestimenti dei muri e dei pavimenti. La suddivisione degli spazi è fondamentale per sfruttare al meglio ogni metro della casa, la luce naturale del sole per illuminare le varie camere e il sistema di impianti a disposizione nell’appartamento.

3. Rivolgiti a degli interior designer competenti

Rivolgiti a dei professionisti dell’arredamento d’interni per avere delle dritte su come ristrutturare casa. Il supporto di questi professionisti è fondamentale per studiare:

  •  gli spazi a disposizione
  • la disposizione migliore dei mobili e dell’arredamento, in base alla funzione di ogni stanza
  • i colori, gli elementi e i materiali che più si addicono al tuo stile ed esigenze,
  • il modo migliore per valorizzare la luce all’interno della casa.

La figura dell’interior designer riveste un ruolo fondamentale in fase di ristrutturazione. Grazie alla sua collaborazione con gli artigiani specializzati, l’arredatore d’interni può realizzare anche arredi su misura, che renderanno la tua casa unica e originale.

4. Crea degli spazi per il relax

Durante la fase di ristrutturazione della tua casa crea degli spazi specifici per il relax per tutti i membri della tua famiglia, in modo tale che ognuno possa avere una zona per leggere in tranquillità, guardare serie TV o schiacciare un pisolino. 

Lo spazio relax deve essere una stanza accogliente e strutturata in modo tale da avere tutti i comfort necessari a portata di mano, una zona su misura per sfuggire allo stress quotidiano. 

5. Personalizza la tua casa

Personalizza la tua casa. Il bello delle ristrutturazioni è la possibilità di dare libero sfogo al proprio gusto e stile. Rendi ogni ambiente unico e cura la scelta di ogni elemento in base alle tue esigenze. La casa è uno spazio da vivere e condividere con le persone che amiamo, la scelta degli elementi giusti può fare davvero la differenza. 

Come ristrutturare casa con Ristrutturare Design

Hai deciso di dare nuova vita alla tua casa? Non vediamo l’ora di darti una mano! Ristrutturare Design è il team di architetti e interior designer che opera tra Milano e Torino, ti aiutiamo a capire come ristrutturare casa coniugando funzionalità e buon gusto. Tra le diverse soluzioni, offriamo anche il servizi chiavi in mano. 

Contattaci subito per fissare un appuntamento. 

come arredare una casa in montagna

Come arredare una casa in montagna: consigli e idee

Hai bisogno di qualche suggerimento su come arredare la tua casa in montagna? Sei nel posto giusto! In questo articolo troverai tante idee per rendere il tuo piccolo rifugio ad alta quota uno spazio caldo e accogliente, ideale per fredde giornate invernali, ma anche per le cene e le rimpatriate estive. 

Siediti pure comodo e se preferisci prendi carta e penna per annotare tutti gli accorgimenti su come arredare una casa in montagna.

Come arredare una casa in montagna con stile

Se ti stai chiedendo come arredare una casa in montagna con stile, ricordati di valorizzare i colori caldi e i materiali come il legno e la pietra per creare un collegamento naturale tra l’outdoor e l’interno della tua casa, ma anche per riscaldare l’ambiente e non soffrire le temperature basse.

Lo stile rustico viene molto apprezzato per le case di montagna, in quanto permette di utilizzare i materiali autoctoni per creare un ambiente unico e tutto personale. Tra gli elementi d’arredamento più apprezzati ci sono: i rivestimenti in ardesia, gli accessori in ferro battuto e i tessuti come la lana grezza e la lana cotta simil scozzese con i quadrettini. Molto amati sono anche le lanterne in ferro battuto, i vecchi attrezzi agricoli appesi alle pareti e i paioli in rame esposti in cucina. 

Se invece desideri dare un tocco più moderno alla tua casa di montagna, potresti arricchire il tuo ambiente con lampade e suppellettili dalle forme particolari, carte da parati con forme geometriche astratte e colorate, sedute di design colorate.

Leggi anche: Interior designer: chi è e cosa fa?

Cosa non può mancare in una casa di montagna?

La casa di montagna per molti rappresenta il rifugio ideale per sfuggire al caos cittadino e ritrovare la pace tra paesaggi mozzafiato e gli odori della natura. Ecco cosa non può mancare nella tua casa ad alta quota:

  • camino in pietra o stufa in ceramica: ideali per riscaldare gli ambienti, per abbrustolire il pane nelle fredde giornate invernali, ma anche per creare spazi di convivialità semplici e accoglienti, questi elementi sono perfetti per una casa di montagna;
  • mobili e arredi con rivestimenti pendant in legno: sedie in legno, tavoli con panca e travi a vista sono tipiche in un ambiente montanaro, in quanto rendono gli spazi intimi e confortevoli;
  • ampie vetrate: sono fondamentali per dare luminosità alla casa ed esaltare le venature del legno utilizzato per l’arredo. Inoltre, ti permettono di godere di paesaggi straordinari durante i vari periodi dell’anno. 

Prendersi cura dello spazio esterno anche in montagna

Spesso le case in montagna sono caratterizzate da ampi spazi esterni circostanti e questi possono essere sfruttati con criterio e rivelarsi davvero molto utili, sia in estate che in inverno!

Per esempio, potresti decidere di arredare questo spazio con un tavolo e delle sedie, un’amaca, un forno per le pizze e un’altalena, rendendo questo spazio ideale per le fresche serate estive, per le cene con gli amici, ma anche per le pennichelle pomeridiane. 

Se lo spazio a disposizione te lo permette, potresti anche decidere di sistemare un piccolo capanno degli attrezzi, ideale per riporre l’attrezzatura da sci bagnata o gli attrezzi per la manutenzione delle tue piante e un gazebo per le auto. 

Come arredare una casa in montagna e a chi rivolgersi?

Se questi spunti su come arredare una casa in montagna ti sono stati utili e vorresti iniziare subito i lavori per rendere i tuoi spazi unici e su misura, noi di Ristrutturare Design possiamo aiutarti! 

I nostri interior designer sapranno coniugare con armonia l’importanza della tradizione con le moderne tecniche di arredamento, realizzando degli ambienti unici e su misura per te!

Contattaci subito per saperne di più!

interior designer

Interior designer, chi è e cosa fa?

L’interior designer è una figura professionale che si occupa della progettazione o riorganizzazione degli spazi, tenendo conto dello stile, delle caratteristiche degli impianti strutturali, della funzionalità e gusto personale del committente. L’interior designer vanta una formazione trasversale tra architettura e design: in questo articolo nello specifico di cosa si occupa. 

Chi è l’interior designer?

Un interior design è un creativo che ha il compito di ottimizzare e decorare gli spazi interni di una struttura o appartamento. Grazie alla sua formazione, questo professionista è in grado di coniugare funzionalità, gusto artistico ed estetico con soluzioni innovative e originali. 

Sostanzialmente, un designer casa è più di un arredatore d’interni: spesso infatti questa figura professionale si occupa anche della progettazione di mobili e articoli personalizzati, con l’obiettivo di creare ambienti confortevoli e su misura. 

Il percorso di studi di un interior designer, in genere, è caratterizzato dal conseguimento di laurea triennale in architettura e una specializzazione biennale in architettura d’interni o, in alternativa, un Master in Interior Design. 

Quali progetti segue uno studio di interior designer?

In genere uno studio di interior designer lavora sia con clienti privati che con enti pubblici per riorganizzare gli spazi chiusi di singole stanze o intere strutture.  In particolare, è molto richiesto l’intervento di un interior designer per riorganizzare:

  • appartamenti privati;
  • uffici e aziende;
  • attività commerciali, come hotel, ristoranti o bar;
  • negozi o spazi espositivi.

Cosa fa un designer d’interni? 

Sei curioso di sapere cosa fa un interior designer? Questo professionista dinamico svolge mansioni diverse adattandosi alle esigenze di ogni cliente e realizzando spazi unici e curati nei minimi particolari. Nello specifico:

  • individua e interpreta i bisogni e i desideri dei clienti, ascoltando le loro idee e proponendo delle soluzioni personalizzate;
  • studia gli ambienti da riorganizzare in base a tubature, superfici a disposizione, pilastri e impianti. Il suo obiettivo è quello di proporre delle soluzioni creative tenendo conto delle specifiche condizioni tecniche della struttura.
  • ridisegna gli ambienti nel dettaglio, anche ottimizzando gli spazi a disposizione. Per esempio, per un monolocale di 40 mq l’interior designer potrebbe decidere di recuperare un po’ di spazio realizzando un piccolo soppalco per la zona notte.
  • Progetta arredi su misura tra cui soluzioni divisorie, decorative o polifunzionali molto utilizzate negli ambienti moderni per dare luce, creare dinamicità e soluzioni funzionali.
  • Sviluppa soluzioni innovative e tecnologiche che tengono conto della sostenibilità ambientale e aiuta il cliente ad avere una riduzione dei consumi.

Leggi anche: Superbonus 110% la guida definitiva

Studio di interior designer a Milano

Cerchi uno studio di interior designer a Milano o a Torino? Ristrutturare Design fa al caso tuo! 

Siamo un team di professionisti che ti aiuterà a progettare gli ambienti della tua casa o del tuo ufficio. Con Ristrutturare Design potrai avere a tua disposizione un assortimento di professionalità, con un interior designer esperto come unico interlocutore.

Contattaci e iniziamo a lavorare al tuo progetto!

ristrutturazione interni

Ristrutturazione di interni: 5 suggerimenti utili

La ristrutturazione di interni è una delle attività più belle per chi acquista una  casa nuova o un casolare d’epoca. Spesso però, l’idea di scegliere i pavimenti, il mobilio e di curare tutto nei minimi dettagli, dando forma al nido che si è sempre sognato, può portare ansia e preoccupazioni, soprattutto se non si ha idea su come procedere.  

In questo articolo troverai cinque suggerimenti utili per affrontare al meglio la ristrutturazione della tua casa!

Organizza bene la ristrutturazione d’interni

I progetti di ristrutturazione di interni di successo hanno alla base un’organizzazione chiara e dettagliata. Stabilisci in partenza quali sono le tue priorità, cosa ti piacerebbe rinnovare, il tempo e il budget che vorresti impiegare per il tuo progetto. 

Inizia a definire come ti immagini la tua casa o il tuo ufficio a fine lavori e quali soluzioni potrebbero fare al caso tuo. Ti consigliamo di cercare su internet delle immagini di ambienti da cui lasciarti ispirare, in modo da avere un punto di partenza per il tuo progetto. 

Informati sugli incentivi a disposizione

Se nel tuo progetto di ristrutturazione sono previsti interventi per il miglioramento energetico o per la messa in sicurezza, potresti aver diritto al Superbonus 110%, un incentivo per ti permette di rinnovare la tua casa ammortizzando i costi. Grazie a questo bonus non solo i tuoi lavori di ristrutturazione non avranno alcun costo, ma potrai anche detrarre tutte le spese per la realizzazione del progetto, tra cui: progettazione, perizie, smaltimento e paga dei professionisti. 

Scopri di più -> Superbonus 110% la guida definitiva

Contatta una ditta di ristrutturazione specializzata

Per la tua ristrutturazione affidati a dei professionisti del settore! Assicurati di poter condividere le tue idee con persone competenti, in grado di spiegarti in modo chiaro come procedere con i lavori, le tempistiche e i costi previsti e di supportarti durante ogni fase di realizzazione del progetto.

Se hai bisogno di un team specializzato tra Milano e Torino, noi di Ristrutturare Design mettiamo a disposizione una squadra completa di architetti, interior designer, decoratori d’interni e maestranze che porteranno a termine i lavori in poco tempo. Grazie al nostro servizio “Chiavi in mano”, siamo in grado di gestire ogni fase della ristrutturazione di interni, dal progetto iniziale alle ultimi finiture. Inoltre, con noi avrai a disposizione un unico interlocutore per tutta la durata del progetto, in modo da rimanere sempre aggiornato sullo svolgimento delle diverse attività di ristrutturazione. 

Richiedi le autorizzazioni necessarie

Prima di procedere con i lavori di ristrutturazione, preoccuparti di avere tutti i permessi di costruzione per evitare ritardi o, nei casi più gravi, di dover rifare il lavoro da zero. 

Assicurati che l’impresa a cui ti sei affidato per i lavori rispetti le normative nazionali e locali. Una volta che hai i permessi di costruzione, puoi procedere con l’ordinazione dei materiali necessari come legname, mattoni, nuove infissi.

Definisci le finiture e dai il tuo tocco alla tua casa!

Una volta installati i pavimenti, stuccato e dipinto le camere e disposto il mobilio, è il momento di pensare agli ultimi ritocchi e dettagli. In questa fase potrai dare ai tuoi ambienti il tuo tocco personale, disponendo le tue foto preferite, le piante più belle e tutti quegli oggetti che per te hanno un valore speciale e il potere di farti sentire subito a casa. Una volta portata a termine la ristrutturazione d’interni, non ti resta che goderti il tuo nuovo angolo di paradiso! 

Ti piacerebbe ristrutturare casa, ma non sai a chi rivolgerti? Noi di Ristrutturare Design offriamo servizi di ristrutturazione di interni a 360°, partendo dalle specifiche esigenze dei nostri clienti. Un team di architetti, interior designer e manodopera ti aiuterà a realizzare e curare il progetto dei tuoi sogni!

Come arredare una casa piccola

Come arredare una casa piccola, 8 consigli degli esperti

Se ti stai chiedendo come arredare una casa piccola, sei nel posto giusto. In questo articolo troverai 8 consigli degli esperti per arredare un piccolo appartamento senza rinunciare a buon gusto e originalità!

Spesso non si ha idea di come arredare una casa piccola senza rinunciare a comodità e funzionalità. In realtà gli arredamenti moderni sono pensati per creare un design essenziale e allo stesso tempo esteticamente d’effetto.

1.    Come arredare una casa piccola: gli spazi

Per capire come arredare una casa piccola è essenziale partire dalla divisione degli spazi in base alla funzione d’uso. Ci sono tante soluzioni per dividere un ambiente, oltre ad alzare muri. Per esempio, si possono usare librerie, armadi o ancora contenitori in cartongesso che fungono sia da contenitori che da divisori unendo funzionalità ed estetica.

2.    Open space per case piccole

Per arredare al meglio una casa piccola ricordati di creare ambienti aperti e di non appesantire gli spazi. Gli open space separano gli ambienti lasciando passare la luce. Si tratta di vetrate e divisori dinamici, per esempio puoi predisporre partizioni interne in vetro scorrevoli, per permettere il passaggio della luce naturale creando al contempo delle mini-aree da vivere in riservatezza all’occorrenza e in base alle esigenze. Fatti consigliare da un team di architetti per creare degli ambienti su misura per te!

3.    Specchi per dare profondità

Negli ambienti piccoli, gli specchi aiutano a dare la percezione di trovarsi in spazi più grandi, in quanto rendono un senso di profondità. Inoltre, stanno bene ovunque: dal bagno alla camera da letto, dal soggiorno agli ingressi. Per abitazioni piccole potrebbe essere un’idea vincente pensare di specchiare porte, ante a scorrimento di armadi o intere pareti. Gli specchi oltre a dare un senso di maggiore volume, sono degli elementi di design che aumentano anche la luminosità degli spazi.

4.    Colori per la casa piccola

Un altro consiglio su come arredare una casa piccola è quello di non sottovalutare l’utilizzo dei colori. Ricorda che il bianco illumina e aumenta la profondità di una stanza, mentre il nero incupisce un ambiente, soprattutto se si tratta di uno piccolo. Attenzione però, non devi rinunciare ai colori accesi! Puoi utilizzare delle palette in tono, magari di colori tenui, oppure un colore più forte per definire uno spazio o delimitare un’area, questa è la tecnica del color blocking che permette di dare profondità e a dividere uno spazio con il colore.

5.    Giochi di luce e ambienti

Ti stai chiedendo come arredare una casa piccola sfruttando al meglio la luce? Semplice, ti basterà giocare con essa. I giochi di luce ti aiuteranno a rendere lo spazio più ampio e a ricavare degli ambienti riservati nella casa, senza delimitarli dalle pareti. Per esempio, puoi utilizzare i faretti incassati nel soffitto, le strisce led posizionate lungo il perimetro del soffitto all’ingresso, piantane o lampade su un mobile, per definire determinati spazi.

6.    Ripostigli e contenitori per case piccole

Il segreto per arredare una casa piccola è sfruttare tutti gli spazi a disposizione, creando ripostigli e contenitori utili per raccogliere le proprie cose. Soppalchi, mobili contenitore, scatole, cassepanche e angoli morti per inserire mensole e librerie, sono preziosi per dare alla vostra casa stile e ordine. E se lo spazio non fosse abbastanza? Arreda la tua casa con altre soluzioni funzionali:

  • pensili a tutta altezza in cucina;
  • letto contenitore nelle camere;
  • panche e pouf contenitore;
  • sanitari e lavabi piccoli per utilizzare lo spazio sottostante per riporre le proprie cose.

7.    Mobili sospesi moderni e funzionali

mobili sospesi, sono delle soluzioni moderne e funzionali. Creano un’immagine di leggerezza e aria nell’ambiente e permettono di utilizzare lo spazio sottostante con ceste decorative, oltre che utili. Inoltre, i mobili sospesi permetto una pulizia approfondita dell’ambiente e sono l’espressione del gusto minimalista che continua ad essere di moda tra i trend dell’arredamento. Questi mobili permettono di sfruttare al meglio fino all’ultimo centimetro della casa!

Leggi anche: Cosa fare prima di ristrutturare casa, consigli utili per non avere problemi

8.    Scomparti segreti

Gli scomparti segreti negli appartamenti di piccole dimensioni sono delle soluzioni originali e innovative per recuperare spazio. Gli architetti sono dei veri e propri maghi nel ricavare questi spazi e vale la pena affidarsi ad una professionista per ottenere spazio extra attraverso idee su misura, come ad esempio scale con cassetti contenitori.

Ti stai chiedendo come arredare una casa piccola? Affidati a noi di Ristrutturare Design per avere consigli e soluzioni su misura. Insieme creeremo un ambiente unico e confortevole. Contattaci ora per una consulenza!

Come arredare una casa al mare

Come arredare una casa al mare

Se ti stai chiedendo come arredare una casa al mare, sei nel posto giusto! La casa al mare è sinonimo di relax e divertimento, per questo oltre ad essere bella, deve essere pratica e comoda. In questo articolo troverai alcuni consigli su come arredare la tua casa al mare, dai pavimenti alla scelta dei colori, tutto deve essere perché affinché tu possa goderti al meglio le vacanze. Mettiti comodo e lasciati coccolare dal suono delle onde!

Come arredare una casa al mare con i colori giusti

Vuoi sapere come arredare una casa al mare con stile? È importante iniziare dalla scelta dei colori giusti da utilizzare non solo per le pareti dell’appartamento, ma anche per i tessuti, il mobilio e i dettagli. I colori più apprezzati per la casa al mare sono il bianco e l’azzurro pastello, che donano luce e un senso di relax alla casa, richiamando il mondo marino. Uno dei materiali più utilizzati per le case al mare è il legno chiaro, in quanto è in grado di ricreare ambienti naturali incontaminati accoglienti e rilassanti.

Pavimenti e rivestimenti chiari

La bellezza delle case al mare è la possibilità di giocare con ceramiche colorate e mosaici, soprattutto per le zone dei bagni e della cucina. Arreda la tua casa con leggerezza e gusto, osando anche con il contrasto dei colori e dei materiali. In questi ambienti, infatti, potresti optare per pavimenti in gres effetto legno e soffitti con travi a vista per dare rilievo agli arredi e alle decorazioni. Quando pensi come arredare una casa al mare, ricorda che vengono abitate per brevi periodi dell’anno. Per questo motivo ti consigliamo di non eccedere con i rivestimenti ma di utilizzare pochi elementi essenziali.

Open space per case al mare luminose

Ciò che caratterizza le case al mare è l’ariosità e luminosità degli ambienti. L’ideale sarebbe evitare ambienti frammentati da più pareti e preferire open space per unire in un unico spazio soggiorno e cucina. Questo ambiente rappresenta il fulcro della casa, in cui condividere cene con gli amici o godersi un bel film sul divano. Inoltre, l’open space è una soluzione moderna che permette di recuperare molto spazio e far circolare meglio la luce solare.

Arredi e mobilio per la casa al mare

Durante la scelta degli arredi e del mobilio per la tua casa al mare lasciati ispirare da idee di relax e comodità! Scegli linee semplici e oggetti ispirati allo stile nautico per dare colore ai tuoi spazi. Potresti optare, per esempio, tessuti con righe bianche e azzurre per le lenzuola dei letti o per i cuscini del divano o ancora utilizzare conchiglie, stelle marine e ancore per creare dei bellissimi centro tavola o come decorazioni da parete.

La scelta dell’illuminazione

Un altro consiglio prezioso su come arredare una casa al mare è quello di prestare una particolare attenzione all’illuminazione per ricreare ambienti caldi e accoglienti. Ti consigliamo di evitare faretti forti a luce fredda, per le case al mare, infatti, l’ideale sarebbe utilizzare lampade, lanterne e abatjour a luce calda. Queste vi permettono di creare giochi di luce nell’ambiente e dare calore alla tua casa al mare. Per dare un tocco romantico alla tua abitazione puoi utilizzare anche candele, lanterne e lucine con filo a visto.

Leggi anche: Ristrutturazione di interni: 5 suggerimenti utili

Come arredare una casa al mare con Ristrutturare Design

Come arredare una casa al mare con stile e gusto?  Rivolgendoti a Ristrutturare Design, ovviamente! Il nostro team di architetti e interior designer sarà felice di seguirti per creare o riprogettare il tuo piccolo angolo di paradiso, in base ai tuoi gusti ed esigenze. Contattaci ora per parlare con un nostro esperto e fissare un appuntamento!

casa moderna interni

Case moderne interni, 7 suggerimenti per la tua ristrutturazione

Nelle case moderne, interni e arredamento sono pensati per garantire a chi ci abita ogni comfort e funzionalità, senza rinunciare però allo stile. L’obiettivo è quello di dare valore agli ambienti di casa, realizzando progetti d’arredo di interni essenziali ma ricchi di personalità.

Nelle case moderne interni e mobilio rispettano, infatti, le personali esigenze degli inquilini. In questo articolo ti proponiamo 7 suggerimenti utili per la tua ristrutturazione!

1. Nelle case moderne gli interni e gli spazi sono preziosi

Il primo suggerimento per gli interni di una casa moderna è sicuramente valutare con cura gli spazi e le distribuzioni degli ambienti in base due elementi principali:

  • Abitudini e modalità di utilizzo degli ambienti. Nelle case moderne gli interni sono il riflesso delle nostre abitudini: devono essere comodi ma funzionali, accoglienti ma personali. Una cucina con isola, per esempio, potrebbe essere la soluzione ideale per chi desidera un ambiente sempre ordinato, aperto e arioso, ma anche un luogo perfetto per chi desidera condividere un pasto in famiglia.
  • Necessità e gusti stilistici personali: nelle case moderne interni e mobilio possono essere curati e selezionati nei minimi dettagli. Questo permette di costruirsi un ambiente su misura unico e particolare. Attraverso accostamenti di colore particolari, per esempio, è possibile evidenziare il gusto e il carattere di chi le abita;

2. Crea ambienti aperti e luminosi

Nelle case moderne gli interni sono spesso fluidi, aperti e nello stesso tempo scanditi correttamente grazie alla disposizione di pochi elementi ben curati e progettati. Per creare questo tipo di effetto suggeriamo, ad esempio, di separare il soggiorno dalla cucina attraverso delle pareti attrezzate costruite con arredi. Questo tipo di disposizione permette di creare ambienti ariosi e più luminosi.

3. Interni di case moderne: pochi elementi ma essenziali

Scegli gli elementi da inserire nelle tue stanze con cura. Ricorda: “less is more”, ovvero meno è meglio. Seguendo questo mantra prova ad alleggerire gli ambienti: togli mensole, controsoffitti o altri elementi che possono essere considerati superflui o, almeno, non del tutto essenziali. Pochi oggetti creano uno spazio più grande, in modo che la vista possa vagare in ogni angolo dell’ambiente esplorandolo in un colpo d’occhio.

4. Opta per porte o vetrate scorrevoli

Un altro suggerimento per arredare al meglio una casa moderna è quello di utilizzare porte e vetrate scorrevoli per separare due o più ambienti. Le porte scorrevoli permettono di risparmiare metrature, inoltre creano continuità all’interno della casa unendo meglio i diversi ambienti e permettendo alla luce di fluire da una stanza all’altra. Le porte scorrevoli possono essere di due tipi:

  • da esterno muro: più semplici ed economiche, non richiedono alcun lavoro d’istallazione ma rappresentano uno svantaggio in quanto lo spazio occupato dalla porta aperta è inutilizzato;
  • porte da incasso: quando si aprono scompaiono direttamente nel muro, questo permette di recuperare spazio.

5. Combina arredo classico e moderno

L’arredamento moderno unito a quello classico permette di giocare con i contrasti e ottenere un ambiente originale e ricco di personalità. Ma come è possibile ottenere il giusto equilibrio da questa unione? Studiando bene lo spazio che si ha a disposizione: se la casa ha uno stile minimalista consigliamo di usare elementi più morbidi tipici dell’arredamento barocco; se, invece, il colore predominante è il bianco, gli elementi in legno o color oro renderanno gli ambienti più calorosi e confortevoli.

6. Sfrutta le altezze a tua disposizione

Se hai dei soffitti alti e delle finestre spaziose, puoi creare un soppalco e destinarlo a studio, camera da letto o ad altre funzioni della casa. Come abbiamo già detto nelle case moderne interni e arredi sono funzionali, per questo un soppalco ti permetterà di accrescere la superficie calpestabile e nello stesso tempo dare un tocco estetico in più alla tua casa.

7. Scegli i colori primari

Usare i colori primari negli interni di case moderne permette di aggiungere mobili, opere d’arte o tappeti in tonalità sgargianti, come un rosso intenso, un giallo luminoso o un blu oltremare. Elementi di rottura cromatica che hanno l’effetto finale di rimarcare il resto dell’ambiente nei suoi colori neutri e rilassanti.

Nelle case moderne interni e arredamento possono essere lo specchio delle tue necessità e personalità, senza però rinunciare al buon gusto e all’equilibrio degli elementi.

Se stai pensando di ristrutturare la tua casa, contattaci per una consulenza!

ristrutturare casa torino

Ristrutturare casa Torino

Stai pensando di ristrutturare casa a Torino, ma non sai a chi rivolgerti? Ristrutturare Design fa al caso tuo! Un team di architetti e interior designer sarà pronto a seguirti in ogni fase del tuo progetto: dal preventivo, fino alla realizzazione vera e propria dei lavori.

Tante idee e soluzioni su misura per dare un tocco in più alla tua casa. Ristrutturare casa a Torino non è mai stato così facile!

Ristrutturare casa Torino: perché scegliere Ristrutturare Design?

Decidere di ristrutturare casa è spesso una scelta difficile e impegnativa, sia per l’investimento economico sia per la gestione delle pratiche burocratiche a cui bisogna dedicarsi.  Ristrutturare Design è la soluzione ideale per ristrutturare casa a Torino. Vuoi sapere perché?

  • Puoi interfacciarti con un interlocutore unico durante tutte le fasi del progetto, dal sopralluogo alla consegna, in modo da avere un unico punto di riferimento durante i lavori.
  •  La creazione della soluzione architettonica e del progetto è affidata ai nostri professionisti: non avrai bisogno di tecnici esterni.
  • Non devi pensare a nulla, l’azienda mette a disposizione i materiali edili di lavorazione come tubazioni, cavi, materiale edile in generale e manodopera.
  • Il sopralluogo del cantiere viene eseguito da maestranze certificate.
  • Ti garantiamo un aiuto pratico durante la scelta di tutti i materiali.
  • Non hai bisogno di una direzione esterna dei lavori.
  • Ci occupiamo anche del rilascio di tutte le certificazioni.

Scopri come funziona il servizio chiavi in mano con Ristrutturare Design

I professionisti di Ristrutturare Design

Se hai appena acquistato una casa, ne hai ereditata una da poco o hai deciso semplicemente di ristrutturare casa, sicuramente hai bisogno di un team di specialisti. Gli architetti e gli interior designer di Ristrutturare Design lavorano da anni nel campo della ristrutturazione a Torino, garantendo lavori di ristrutturazione di qualità. Ma vediamo insieme qual è la differenza tra queste due figure:

  • Architetto: professionista della progettazione, interviene sulle modifiche strutturali dell’appartamento.
  • Interior designer: professionista che si occupa dell’ideazione dello stile della tua casa, necessario sia a livello estetico che funzionale.

Soluzioni chiavi in mano

Tra i diversi tipi di progetti, Ristrutturare Design si è distinta negli anni per il suo servizio chiavi in mano: l’agenzia prende in carico il lavoro del cliente e garantisce di riconsegnarlo ultimato in ogni suo dettaglio. Il servizio chiavi in mano è molto vantaggioso per chi intenda ristrutturare casa a Torino, in quanto non bisogna preoccuparsi delle maestranze o delle pratiche burocratiche. Potrai conoscere preventivamente il prezzo del progetto e non dovrai pensare a nulla! Questo tipo di progetto di ristrutturazione, si articola in più fasi:

  • Sopralluogo: per analizzare la situazione di partenza, viene effettuato un primo sopralluogo,
  • Progettazione: si procede con la riorganizzazione degli spazi in base alle tue specifiche esigenze;
  • Realizzazione: entriamo nel vivo dei lavori;
  • Consegna: ti viene consegnato il lavoro finito e curato nei minimi dettagli.

Ristrutturare casa Torino: richiesta preventivo

Contatta Ristrutturare Design se desideri ristrutturare casa a Torino e realizzare un progetto su misura per te, curato nei minimi particolari! Puoi richiedere un preventivo per la tua casa compilando il form direttamente sul nostro sito. Saremo felici di ascoltare le tue esigenze e di proporti i nostri servizi di ristrutturazione!